YoVo
Dimitri Agnello
Carrara (Italia), 1995
Dimitri Agnello, Carrara (Italia), 1995, guarda ed opera in una regione dove la rappresentazione si manifesta non per quello che è, ma per quello che potrebbe essere; dove il tentativo di identificare una qualsiasi logica sembra fallire. Interessato agli interstizi e alle zone d’ombra, che rivelano una zona grigia dove la luce, la prospettiva, la narrazione sembrano collassare, cessando di seguire le forze fisiche del nostro mondo, facendo diventare la superficie pittorica un spazio di possibilità.
Intervista a Dimitri Agnello
CV Dimitri Agnello
(nato nel 1995 a Carrara, Italia) vive e lavora a Palermo.
Nel 2016 vince il primo Premio FAM.
Nel 2017 viene selezionato tra i finalisti del 18° Premio Cairo, Milano.
Dal 2016 fa parte del Verein Düsseldorf-Palermo, associazione che collabora alle attività artistiche e culturali tra le città di Düsseldorf e Palermo.
Esposizioni personali
2018
UNO+UNO, Ieva Petersone + Dimitri Agnello a cura di Michele Bonuomo, M77Gallery, Milano, Italia
Esposizioni collettive
2019
DIE GROSSE, Museum Kunstpalast, Düsseldorf, Germania (cat.)
2017
18° Premio Cairo, Palazzo Reale, Milano (cat.)
Sicilia Queer 2017, International New Visions Filmfest, Palermo 2017 (cat.)
ww.siciliaqueerfilmfest.it
2016
Premio FAM Giovani, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento (cat.)
#1 Haus der Kunst, Cantieri Culturali della Zisa, Palermo
Residenze
2017
Sichtbar, Atelier am Eck, Düsseldorf, Germania
Collezioni
Fondazione Giuliani, Roma
Premi
2016
Vincitore del primo premio FAM
Formazione artistica
2019
Diploma Accademia di Belle Arti di Palermo (Triennio)
2016
Workshop Rita McBride, Cantieri culturali della Zisa, Palermo
2015
“Il solco dipinto” con Giuseppe Caccavale, ciclo di workshop firmato da Vincenzo Trione in occasione della 56° Biennale di Venezia, Vega Parco Scientifico-tecnologico di Venezia
“Der Natur entnommen”, workshop con professore Udo Dziersk, Cantieri Culturali della Zisa
Pubblicazioni
2018
1+1, Ieva Petersone + Dimitri Agnello con un testo di Michele Bonuomo, Edizioni M77, Milano
2018 La guida per investire, supplemento del Corriere della sera, pag. 144
Allusioni e illusioni, su Il giornale dell’arte N.385, Aprile 2018, pag. 14
2017
222 Artisti emergenti su cui investire 2018, exibart.edizioni, pag. 18/19
18° Premio Cairo, I nuovi protagonisti dell’arte contemporanea, Cairo editore, Milano, pag. 12/13, catalogo del premio, testo di Dario Moalli
‘Venti campioni della nuova ricerca italiana’, in Arte, Luglio 2017, pp.64-65
‘La memoria e il tempo nelle opere di Dimitri Agnello’, in Arte, Agosto 2017, pag. 80, testo di Dario Moalli
Dimitri Agnello
Carrara (Italia), 1995
Dimitri Agnello, Carrara (Italia), 1995, guarda ed opera in una regione dove la rappresentazione si manifesta non per quello che è, ma per quello che potrebbe essere; dove il tentativo di identificare una qualsiasi logica sembra fallire. Interessato agli interstizi e alle zone d’ombra, che rivelano una zona grigia dove la luce, la prospettiva, la narrazione sembrano collassare, cessando di seguire le forze fisiche del nostro mondo, facendo diventare la superficie pittorica un spazio di possibilità.
Scopri gli Artisti YoVo
Novità e Promozioni
Iscriviti ora alla nostra Newsletter per ricevere le ultime novità e le promozioni su YoungVolcano
Chiedi più informazioni su
Dimitri Agnello
OPERA CONSIGLIATA
Poni particolare attenzione a quest’opera consigliata per aggiungere un tassello importante alla ricerca artistica e al pensiero di Dimitri Agnello