Sicily-linked
Marco Cingolani
Como (Italia), 1961
Marco Cingolani nasce a Como nel 1961 e si trasferisce a Milano alla fine degli anni ’70. Lì inizia a frequentare l’ambiente creativo underground, in cui l’arte si mischiava con la moda e la musica punk. In quegli anni si stava formalizzando a Milano una nuova sensibilità artistica le cui radici non affondavano più nella storia dell’arte e nella citazione ma praticava la manipolazione critica della realtà e delle sua comunicazione attraverso i mass media. L’immagine veniva decontestualizzata, sottratta all’uso del senso comune, stravolta radicalmente, quasi schernita. Il lavoro di Marco Cingolani, sin dagli esordi, ha sempre cercato di annullare il potere normativo delle immagini mediatiche, sottoponendole alla cura radicale dell’artista, certo che l’arte offra un punto di vista decisivo per l’interpretazione del mondo. Oggi è tra i maggiori pittori italiani e si può definire senza retorica un “maestro del colore”. Nelle sue opere infatti il colore diventa spesso una serie continua di sovrapposizioni, sfumature e graffi, trasparenze accanto a zone timbriche, colore che copre altro colore, aggiungendo toni e sfocature.
In Sicilia ha esposto in Gallerie private ed è stato docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Marco Cingolani, nasce a Como il 21 febbraio 1961, si trasferisce a Milano nel 1980 dove vive e lavora.
Si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano
Ha insegnato nelle Accademie di Napoli, Bergamo, Venezia, Sassari, Palermo, Torino ed attualmente è titolare della cattedra di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano
Dal 1979 al 1985 è stato redattore del periodico Artist.
Dal 1987 al 1990 è stati redattore del periodico Focus
Dal 1988 al 1991 è stato condirettore del periodico Ipso Facto
Dal 2003 al 2006 è stato direttore del periodico NoMagazine
Mostre personali
2023
Revenge gold, Thomas Brambilla Gallery, Bergamo
2021
Il mercante di terre rare, Galleria Gaburro, Milano
Libri dipinti, Villa Cattolica Museo Guttuso, Bagheria
2018
Lupercalia Auiourd’hui, Villa Cattolica Museo Guttuso, Bagheria
2015
Uncanny Zone, Thomas Brambilla Gallery, Bergamo
2013
Domani all’alba, cari miei, Museo Arte Contemporanea, Lissone
2012
Botteghe oscure e altri comics, Galleria Unica, Chieti
2011
A perdita d’occhio, Broletto, Pinacoteca Civica, Biblioteca Comunale, Como,
2010
Quando gli uomini mettevano il cappello, Galleria Drago, Bagheria
Comics, fotostoria d’Italia ritoccata ad arte, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano
2009
Percorsi della fede, Boxart Gallery, Verona
2007
Finalmente a casa, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano
Di che colore sono?, 51 quadri nuovi sui colori del potere, Galleria Emilio Mazzoli, Modena
2004
*****, Galleria Tiboni, Rimini
2003
La lunga notte di Paparazzo, Palazzo della Ragione, Mantova
Piazza Garraffello, Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo con A. Bazan
2002
Bang Bang, Palazzo Strozzi, Firenze, Italy.
Doppio verso, Scuderie Aldobrandini per l’Arte, Frascati
I miei poeti, i miei colori, Galleria Borghese, Roma
Stropicciarsi gli occhi, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti,Torino
2001
Società anonima del colore, Boxart, S.Bonifacio
I miei migliori amici, Galleria In Arco, Torino
2000
Ho un appuntamento, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano
Cingolani 1990-2000, MAN Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
Hotel des etrangers, Institute Français, Firenze, con A. Martegani
1999
Amore a prima vista, Galleria Bagnai, Siena
Tre aeroporti in un giorno, Galleria Majorana, Brescia
1998
Pittori innamorati, Galleria Raab, Berlino
Divina Mimesis, Palazzo S.Giovanni in Monte, Università di Bologna, Bologna
1997
Una mostra da leggere, Galleria Biagiotti, Firenze
Museo Laboratorio, Università La Sapienza, Roma, con P. Pusole
1996
Inaspettata, Galleria In Arco, Torino, con P. Pusole
Contemporanea 2, Villa Olmo, Como
1995
Il golfo e l’amore, Galleria Mazzoli, Modena, con A. Martegani
Terra e cielo da sempre uniti, Galleria Mazzoli, Modena
1994
La verità, Galleria Loft, Valdagno
Rissa all’ ONU, Galleria Analix, Ginevra, Svizzera
1992
Antologica, Galleria Mariottini, Arezzo
Il disegno e la verità, Galleria Loft, Valdagno(VI), con A. Martegani
Documentario, Galleria In Arco, Torino, con M. Kaufmann
1991
Refurtive, Galleria Paolo Majorana, Brescia
I.N.R.I., Spazio Via Lazzaro Palazzi , Milano
1989
Duchamp Discount, Galleria Diagramma, Milano
1988
Marco Cingolani, L’Ecole de Nimes, Francia
1987
Opus Dei, Galleria Diagramma, Milano
Principali mostre collettive
Distanziamenti, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Osvaldo Licini, Ascoli Piceno
Pittori Fantastici nella Valle del Po’, PAC – Padiglione d’arte contemporanea, Ferrara
2018
Sulla Pittura, Spazio Siena, Siena
Reality ‘80, Palazzo delle Stelline, Milano
2017
To Bid or Not To Bid – Contemporary Curated, Thomas Brambilla Gallery, Bergamo
2016
Liberi Tutti! Arte e Società in Italia 1989 – 2001, Museo Ettore Fico, Torino
Com’è Viva la Città, Villa Olmo, Como
Peintres d’aujour d’hui France-Italie/Pittori d’oggi Francia-Italia VIII edizione 2013, Torino
2012
Il bel paese dell’Arte. Etiche ed Estetiche della Nazione, Gamec, Bergamo
Collezioni alle Stelline – Collezione Alessandro Grassi, Milano
2011
Padiglione italiano, 54a Esposizione internazionale Biennale di Venezia, Palazzo Te, Mantova
2010
Ibrido, PAC, Padiglione d’arte contemporanea, Milano
2009
53a Esposizione internazionale Biennale di Venezia, Padiglione Italiano, Arsenale, Venezia
Giorni Felici, Casa Testori, Milano
2008
Collezione Farnesina – Experimenta, Palazzo della Farnesina, Roma
2005
XIV Quadriennale di Roma”, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
2002
De gustibus, Palazzo delle Papesse, Siena
Premio Michetti, Francavilla al mare
2001
Odissea dell’arte, Museo Revoltella, Trieste
Sui Generis”, PAC, Milano
2000
Futurama, Museo Pecci, Prato
Premio Michetti, Francavilla al mare (Pe)
Arte in giro, Ex Mattatoio, Roma
1999
S.M.A.C.K. Musée d’Art Contemporaine di Gent, Belgio
Premio Marche, Reggia Vanvitelliana, Ancona
Disegno italiano, Magazzini Arte Moderna, Roma
1998
Due o tre cose che so di loro, P.A.C., Milano
Mitovelocità, Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea, San Marino
1997
Arte all’Arte, Galleria Continua, S.Gimignano
Arte Italiana degli anni ‘90, Museu d’art contemporain, Valencia, Spain
1996
Arte italiana dal 1960, Contemporary Art Museum, Seoul, South Corea Carte Italiane, Istituto Italiano di Cultura, Athens, Greece
Antologia, Spazio Herno, Torino / Trevi Flash Art Museum, Trevi
Fuori Uso, Deposito FEA, Pescara
1995
The image of Europe, Nicosia, Cipro
Artist’s Choice, Accademia Americana, Roma
Oltre la normalità concentrica, Palazzo Zara, Padova
Dodici pittori italiani, Spazio Herno, Torino
Fuori uso, Spazio Aurum, Pescara
CD Room, Galleria Continua, S.Gimignano
1994
Prima Linea, Trevi Flash Art Museum, Trevi
Que bien resistes!, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Arezzo
1993
Pentalogo, Galleria Mazzoli, Modena
Documentario 2, Spazio Opos, Milano
Segni e disegni, Galleria In Arco, Torino; Loft, Valdagno; Galleria Margiacchi, Arezzo; Galerie Analix, Ginevra
1992
International Malerwochen, Neue Galerie, Graz, Austria
Italiensk Samtidskunst, Skive Kunst Museum, Skive
Immagini di Pittura, Studio Cannaviello, Milano
An emerging scene of Italy, Museo del XX secolo, Wien
1991
Una scena emergente, Centro per l’Arte Contemporanea L. Pecci, Prato
Imprevisto, Castello di Volpaia, Radda in Chianti
1990
Il teatro degli interni, Castello di Rivara, Rivara
Absolut Politik, Galleria Diagramma, Milano
1988
Arte giovane Italiana, Galeria Buades, Madrid
1987
Ge.Mi.To., Promotrice delle Belle Arti, Torino
Hanno scritto, presentato e curato mostre di Marco Cingolani
Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Gianni Romano, Marco Bazzini, Giacinto di Pietrantonio, Marco Meneguzzo, Vittoria Coen, Elio Grazioli, Riccardo Caldura, Luciano Caramel, Laura Cherubini, Sergio Risaliti, Pia Cappelli, Alberto Zanchetta, Camillo Langone, Jan Hoet, Raffaele Gavarro, Amnon Barzel, Roberto Pinto, Emanuela De Cecco, Corrado Levi
Bibliography
Giorgio Verzotti, Pittura europea dagli ani ottanta, Fondazione stelline, Milano, 2011 Giacinto Di Pietrantonio, Il Belpaese dell’arte, Nomos, Busto Arsizio, settembre, 2011 Marco Bazzini, Live, Rizzoli editore, Milano, aprile 2011
Luca Beatrice, A perdita d’occhio, NoProduction editore, Milano, 2009
Luca Beatrice, Collaudi-Padiglione Italia, SilvanaEditoriale, Milano, giugno 2009 Alberto Zanchetta, Plenitudini, Vanilla Edizioni,
Pia Capelli, I Percorsi di Cingolani, Shin Edizioni/Galleria Boxart, Brescia, febbraio, 2009 Camillo Langone, Marco Cingolani, Shin Edizioni/Galleria Boxart, Brescia, febbraio, 2009 Gianni Romano, Di che colore sono?, Galleria Emilio Mazzoli, Modena, marzo, 2007 Raffaele Gavarro, E alla fine eccovi la pittura, Scuderie Aldobrandini, Frascati, 2003
Luca Beatrice, L’uomo con il pennello, PubliPaolini, Mantova, ottobre, 2003
Sergio Risaliti, Abitare il colore, Maschietto editore, Firenze, ottobre, 2002
Marco Cingolani, Stropicciarsi gli occhi, PubliPaolini, Torino, maggio, 2002
Laura Cherubini, Passeggiate romane, Galleria Borghese, Roma aprile, 2002
Marco Cingolani, Società anonima del colore, Galleria BoxArt, S.Bonifacio, settembre, 2001 Marco Cingolani, Provos, Galleria Colombo, Milano settembre, 2001
Riccardo Caldura, Terraferma, Charta editore. Mestre, giugno 2001
Luca Beatrice, I miei migliori amici, Galleria In Arco, Torino, maggio2001
Alessandro Riva, Sui Generis, PAC, Milano novembre2000
Nicoletta Cobolli Gigli, La forza del colore, “Arte Mondadori”, giugno2000
Marco Meneguzzo, La mosca della pittura, Marco Cingolani, MAN, Nuoro, maggio2000
Luca Beatrice, Innamorato, Marco Cingolani, MAN, Nuoro, maggio2000
Aldo Nove, L’arte è un’attività: riflessioni sull’opera di M.C., PubliPaolini, Milano, maggio2000
Marco Cingolani, Giudice o partecipe?, dibattito in “Arte e Critica”, Roma, gennaio2000
Achille Bonito Oliva, Amore a prima vista, Galleria Bagnai, Siena, dicembre1999
Vittoria Coen, Pittura Italiana, Linea D’Ombra, Conegliano Veneto, ottobre1999
Luca Beatrice, Pittura Italiana, “Flash Art”, Milano, settembre1999
Luciano Caramel, Premio Marche, Mazzotta Editore, Milano, giugno1999
Raffaella Jannella, Arte Moltiplicata, Edit Faenza, Faenza, aprile1999
Marco Noce, Sassari terra di artisti?, “Il quotidiano di Sassari”, Sassari, 26 febbraio, 1999, pag.25 Tiziana Conti, Marco Cingolani, “Tema Celeste”, Milano, maggio 1998
Marco Meneguzzo, Due o tre cose che so di loro, Mazzotta Editore , Milano 1998
Alessandro Riva, Cronache vere, Marcos Y Marcos, Milano, luglio 1998
Vittoria Coen, Lo spirito della pittura, Divina Mimesis, Editrice Compositori, Bologna, luglio,1 998 Gianni Romano, Incompiuta, Divina Mimesis, Editrice Compositori, Bologna, luglio, 1998
Nicoletta Cobolli Gigli, Con il rosso, Casanova…, “Arte Mondadori”, Milano, giugno, 1998
Luca Beatrice, Cristiana Perrella, Nuova Arte Italiana, Castelvecchi Editore, Roma, 1998
Riccardo Caldura, Una mostra da leggere, fotocopiati in proprio, settembre, 1997
Jan Hoet, Arte all’Arte, Associazione arte continua, S, Gimignano, settembre, 1997
Ettore Bonessio di Terzet, Tra mito e leggenda, “Il Cobold”, Genova, giugno, 1997
Luca Beatrice, La seconda volta, cat. Museo Laboratorio, Edizioni Diagonale, Roma, giugno, 1997 Nicoletta Cobolli Gigli, Giovane figurazione italiana, “Arte Mondadori”, Milano,ottobre, 1996
Luca Beatrice, Cristiana Perrella, Antologia, ed. galleria In Arco, Torino, ottobre,1996
Luca Beatrice, Una buona notizia per l’Arte italiana, Inaspettata, Galleria In Arco, Torino, maggio, 1996 Luciano Caramel, Cingolani, Mitologie ed Archetipi, Skirà editore, Milano, maggio,1996
L. Beatrice, C. Perrella, Fermo Immagine, “Flash Art”, Milano, maggio,1996
Angelisa Samaras, The Image of Europe, “Zoom 13” Milano, 1996
Gianni Romano, La premessa è finita, Marco Cingolani, Mazzoli Editore, Modena, febbraio, 1995 Ferruccio Veronesi, Gli occhi innocenti di Marco Cingolani, Il Resto del Carlino, 3 marzo, Bologna, 1995 Giacinto Di Pietrantonio, Lavori in corso, Fuori Uso, Art Nova, Pescara, giugno, 1995
Elio Grazioli, Marco Cingolani, lettere, “Riga 8: Italia”, Marcos Y Marcos, Milano, 1995
Gianni Romano, Pubblico Amore, “PostMedia n°1”, Milano, dicembre, 1995
L.Beatrice – C.Perrella, Nuova Scena, Giorgio Mondadori, Milano, 1995
L. Beatrice – C. Perrella, Estetica del delitto, Galleria Tossi, Prato, settembre, 1994
Enrico Crispolti, Ultime ricerche1980-1990, Electa, Milano, 1994
Nicoletta Cobolli Gigli, I Top ten, “Arte Mondadori”, Milano, ottobre, 1994
Marco Cingolani, La verità, Galleria Loft, Valdagno, ottobre, 1994
Achille Bonito Oliva, Pentalogo, Mazzoli Editore, Modena, ottobre, 1994
Francoise Nyffenagger, Cingolani, Le suject paradoxal, Opus n°131, Parigi, 1993
Elio Grazioli, Antologica, Cingolani, Art Studio Edizioni, Milano, 1993
Gianni Romano, Untitled, Cingolani, Art Studio Edizioni, Milano, 1993
Elio Grazioli, Gli altri, “Documentario 2”, Milano, 1993
Marco Colapietro, Conformale, Doccumentario ed., Milano, 1993
Marco Colapietro, Schizzi di Cingolani, un dialogo con Cristo…,”Nuova Vicenza”, Vicenza, aprile, 1992
Intervista a Marco Cingolani, “Flash Art”, Milano, dicembre, 1992
Nicoletta Cobolli Gigli, Negli atelier delle metropoli, “Arte “, Milano, ottobre, 1992
Marco Cingolani, Anselm Stalder: il demiurgo seducente, Flash Art, Milano, aprile, 1992
Marco Cingolani, Documentario N.1, Galleria In Arco, Torino, 1992
Alessandra Galletta, Refurtive, “Tema Celeste”, Milano, gennaio, 1992
Giacinto di Pietrantonio, Dossier Marco Cingolani, Galleria Majorana, Brescia, 1991
Marco Cingolani, La verità, Il disegno e la verità, Galleria Loft, Valdagno, 1991
Nicoletta Cobolli Gigli, Cento artisti dell’anno, “Arte”, Milano, dicembre, 1991
Mauro Panzera, Refurtive di Cingolani, “Flash Art”,Milano, dicembre ,1991
Marco Cingolani, Un ricordo di Libero Concordia, Ipso Facto edizioni, Milano, giugn,o 1991
Giulio Ciavoliello, Una scena emergente, “Flash Art”, Milano, aprile 1991
Giulio Ciavoliello, Aformali, Mobili, Coinvolti, “Flash Art”, Milano, ottobre, 1990
Marco Cingolani, Posizioni, “Ipso Facto”, Milano, 1989
Marco Cingolani, Filistei, “Ipso Facto”, Milano, 1989
Marco Cingolani, Il mercato del concetto, Galleria Diagramma, Milano, 1989
Elio Grazioli, In bocca a Duchamp, Ipso facto ed., Milano, 1989
Elio Grazioli, Antologica, Galleria Diagramma, Milano, 1980
Loredana Parmesani, Il sogno dell’arte…, “Flash Art”, Milano, aprile 1989
A.A.V.V., Il linguaggio dell’arte, il linguaggio della filosofia, Tecnica mista n°0, Milano, settembre, 1988 Barry Schwabsky, Marco Cingolani , “Flash Art”, Milano, novembre 1987
A.A.V.V., Appunti per l’indagine estetica del mondo contemporaneo, “Tecnica mista 1”, Milano, ottobre, 1987 Elio Grazioli, L’urgenza e la poesia: un dibattito, “Flash Art”, Milano, dicembre, 1986
Elio Grazioli, Giovani artisti a Milano, “Flash Art” Milano, dicembre, 1985
Marco Cingolani
Como (Italia), 1961
Marco Cingolani nasce a Como nel 1961 e si trasferisce a Milano alla fine degli anni ’70. Lì inizia a frequentare l’ambiente creativo underground, in cui l’arte si mischiava con la moda e la musica punk. In quegli anni si stava formalizzando a Milano una nuova sensibilità artistica le cui radici non affondavano più nella storia dell’arte e nella citazione ma praticava la manipolazione critica della realtà e delle sua comunicazione attraverso i mass media. L’immagine veniva decontestualizzata, sottratta all’uso del senso comune, stravolta radicalmente, quasi schernita.
Il lavoro di Marco Cingolani, sin dagli esordi, ha sempre cercato di annullare il potere normativo delle immagini mediatiche, sottoponendole alla cura radicale dell’artista, certo che l’arte offra un punto di vista decisivo per l’interpretazione del mondo.
Oggi è tra i maggiori pittori italiani e si può definire senza retorica un “maestro del colore”. Nelle sue opere infatti il colore diventa spesso una serie continua di sovrapposizioni, sfumature e graffi, trasparenze accanto a zone timbriche, colore che copre altro colore, aggiungendo toni e sfocature.
Ha insegnato nelle Accademie di Napoli, Bergamo, Venezia, Sassari, Palermo, Torino ed attualmente è titolare della cattedra di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
OPERE DI Marco Cingolani
Novità e Promozioni
Iscriviti ora alla nostra Newsletter per ricevere le ultime novità e le promozioni su YoungVolcano
Chiedi più informazioni su
Marco Cingolani
OPERA CONSIGLIATA
Poni particolare attenzione a quest’opera consigliata per aggiungere un tassello importante alla ricerca artistica e al pensiero di Marco Cingolani