Sicily-born
Daniele Franzella
Palermo (Italia), 1978
Daniele Franzella lavora sulla semantica e sulla rielaborazione dei linguaggi; si confronta con temi quali la memoria e le identità individuali e collettive attraverso i simboli che le definiscono. La sua ricerca artistica indaga il potere evocativo delle immagini e la loro natura di linguaggio manipolabile, in un continuo esercizio di ri-semantizzazione di simboli e codici. Con un approccio sociale e antropologico, attingendo al vasto serbatoio della storia, Franzella agisce sulle immagini, su icone spesso salde e radicate nell’immaginario comune e, modificandole in parte, ne muta il senso, in un gioco di contrasti e di contrapposizioni, di finzione e di spiazzamento, innescando una riflessione sul concetto di memoria costruita su simboli e linguaggi manipolabili.
DANIELE FRANZELLA
1978, Palermo. Lives and works in Palermo.
EDUCATION
Academy of Fine Art, Palermo.
SOLO EXHIBITIONS
2023
Mitologema, curated by Alessandro Pinto – RizzutoGallery, Palermo – Italy
2021
Sexophilia, ottanta disegni e una canzone (bi- personal with Francesco De Grandi) – RizzutoGallery, Palermo – Italy
2020
An Inventory Of, curated by Luca Reffo – RizzutoGallery, Palermo – Italy
2019
Engramma – San Giorgio, (bi- personal with Clemens Botho Goldbach), curated by Verein Düsseldorf Palermo e. V. -Area archeologica di Piazza XIII Vittime, Palermo – Italy
2018
Anabasi, curated by Helga Marsala – Casa del Mutilato, Palermo – Italy
Gloria, curated by Sergio Troisi – Fondazione Sicilia, Palermo – Italy
2017
Monumentale, curated by Alessandro Pinto – FAM Fabbriche Chiaramontane, Agrigento – Italy
2016
Bethlem, itinerant exhibition curated by Verein D.P, Johannes Kirche – Staatliche Bibliothek, Rathaus, Düsseldorf – Germany
2015
Cronache della città di Ur, curated by Alessandro Pinto – Atelier Am Eck., Dusseldorf – Germany
2014
Presepi d’artista – RizzutoGallery, Palermo – Italy
2013
Movimenti del doppio, curated by Sergio Troisi – Exhibition institution “Città di Marsala”, Marsala (Trapani) – Italy
Qualcuno non sia solo, curated by Guillaume Von Holden – Zelle Arte Contemporanea, Palermo – Italy
2011
Mixtura, curated by Igor Scalisi Palminteri – Atelier Montevergini, Palermo – Italy
GROUP EXHIBITIONS
2018
Die Grosse – Kunst Palast, Düsseldorf – Germany
19° Premio Cairo – Palazzo Reale, Milano – Italy
2015
Art on Loan – Museo d’arte contemporanea, Alcamo (Trapani) – Italy
Eterogenesi della forma. Esperienze di pittura e scultura all’inizio del XXI secolo, curated by Alberto Mattia Martini – Palazzo della cultura, Catania – Italy
2014
Artisti di Sicilia – Palazzo Sant’Elia, Palermo – Italy
Giovani per le arti visive, Fam Award – Fabbriche Chiaramontane, Agrigento – Italy
2013
Chi cavalca la tigre non può scendere II – Complesso monumentale Fazello, Sciacca (Agrigento) – Italy
REM, curated by Tiziana Pantaleo – Spazio Alloro, Palermo – Italy
2012
Scultura, variazioni sul tema, curated by Marina Giordano – Villa Aurea (Valle dei Templi), Agrigento – Italy
Mas o Menos (II), curated by Giulia Ingarao and Marina Sajeva – Exhibition institution, Marsala (Trapani) – Italy
Centro-Periferia – Tempio di Adriano, Roma – Italy
Kunstart, Award 2012 – Messebozen, Bolzano – Italy
Chi cavalca la tigre non può scendere – Complesso monumentale Fazello, Sciacca (Agrigento) – Italy
Macerie – Palazzo Principi di S. Giuseppe, Palermo – Italy
Amici miei, curated by Tiziana Pantaleo – Spazio Cannatella, Palermo – Italy
2011
Mas o Menos, curated by Giulia Ingarao and Marina Sajeva – Centro d’Arte Piana dei Colli, Palermo – Italy
Made in sicily, curated by Nicolò D’Alessandro – Galleria d’arte moderna, Catania | Albergo delle povere, Palermo – Italy
A partir de l’eau (storia di una sconosciuta), curated by Guillaume Von Holden – Zelle Arte Contemporanea, Palermo – Italy
2010
Forma (06_giornata del contemporaneo), curated by Marina Giordano – Galleria Agorà, Palermo – Italy
2009
Dry as dust, curated by Federico Lupo – GATE21, Catania – Italy
2008
Temporaneo abbandono del campo, curated by Federico Lupo – Zelle Arte Contemporanea,
Palermo
2007
Kals’Art 2007, curated by Eva di Stefano, EXPA, Palermo
Beverli ils, curated by Federico Lupo, Zelle Arte Contemporanea, Palermo – Italy
2006
Il cantico dei cantici, curated by Giovanni Bonanno – Palazzo Branciforti, Palermo – Italy
Ratio Naturalis, curated by Ornella Fazzina – Biviere di Lentini (Siracusa) – Italy
2005
Già e non ancora, 51° Biennale di Venezia – Chiesa di S.Lio, Venezia – Italy
AWARDS AND RESIDENCIES
2018
Award winner A disposizione – ArtVerona 2018
Finalist 19° Premio Cairo
2015
Artist residency at Kulturamt di Düsseldorf
2014
Winner of the first prize FAM
2013
Award winner AXA al Talent Prize 2013
Daniele Franzella
Palermo (Italia), 1978
Daniele Franzella lavora sulla semantica e sulla rielaborazione dei linguaggi; si confronta con temi quali la memoria e le identità individuali e collettive attraverso i simboli che le definiscono. La sua ricerca artistica indaga il potere evocativo delle immagini e la loro natura di linguaggio manipolabile, in un continuo esercizio di ri-semantizzazione di simboli e codici. Con un approccio sociale e antropologico, attingendo al vasto serbatoio della storia, Daniele Franzella agisce sulle immagini, su icone spesso salde e radicate nell’immaginario comune e, modificandole in parte, ne muta il senso, in un gioco di contrasti e di contrapposizioni, di finzione e di spiazzamento, innescando una riflessione sul concetto di memoria costruita su simboli e linguaggi manipolabili.
Busti d’epoca, medaglie, scene di guerra o di regime, cavalli e cavalieri, drappi e stendardi, inni trionfali, sagome monumentali, simboli del mito e del potere popolano la sua produzione artistica. Ma niente è come appare. Tutto trasmuta, si rinomina, cambia pelle e ossatura, in una relazione non univoca tra la realtà e le sue rappresentazioni. Le sue opere, estranee a qualunque ruolo celebrativo, agiscono come schemi per osservare il presente da una prospettiva atemporale, per istituire nuovi codici attraverso cui rileggere e reinterpretare le identità individuali e collettive.
La vocazione da archivista, da storiografo, da studioso di immagini e collezionista enciclopedico, si combina con quella dell’artista concettuale, alla ricerca di forme che tendano ad astrarsi e a incarnare l’idea. Ma a emergere è anche l’attenzione rivolta alla scelta dei materiali e delle tecniche. Attraverso l’uso di lattici, terrecotte, resine e cementi, lo scultore mette in atto un gioco di paradossi e rovesciamenti, scavando all’interno del valore della materia, lasciando cadere ogni ordine fisico o simbolico dato a priori, e facendo diventare il materiale linguaggio esso stesso, cooperante e co-originario all’idea e al concetto di ciascuna opera.
Inizia ad esporre nel 2005 prendendo parte alla mostra Già e non ancora alla 51° Biennale di Venezia, Cronache della città di Ur (2015) e Bethlem (2016) a Düsseldorf; Monumentale, a cura di Alessandro Pinto (2017) – FAM Fabbriche Chiaramontane, Agrigento. Del 2018 sono Anabasi, a cura di Helga Marsala – Casa del Mutilato, Palermo, e Gloria, a cura di Sergio Troisi – Fondazione Sicilia, Palermo. Nello stesso anno è finalista al 19° Premio Cairo.
Tra le mostre più recenti: Engramma – San Giorgio, (bi- personal with Clemens Botho Goldbach) a cura di Verein Düsseldorf Palermo e. V. -Area archeologica di Piazza XIII Vittime, Palermo (2019); An Inventory Of, a cura di Luca Reffo – RizzutoGallery, Palermo (2020); Mitologema, a cura di Alessandro Pinto – RizzutoGallery, Palermo (2023).
Dal 2017 è tra gli artisti rappresentati dalla RizzutoGallery.
Dal 2021 ricopre l’incarico di Vice Direttore della Accademia di Belle Arti di Palermo, dove è docente di scultura.
Vive e lavora a Palermo.
OPERE DI Daniele Franzella
Novità e Promozioni
Iscriviti ora alla nostra Newsletter per ricevere le ultime novità e le promozioni su YoungVolcano
Chiedi più informazioni su
Daniele Franzella
OPERA CONSIGLIATA
Poni particolare attenzione a quest’opera consigliata per aggiungere un tassello importante alla ricerca artistica e al pensiero di Daniele Franzella