La fotografia di Rori Palazzo dà forma all’incanto, alla sua personalissima condizione incantata, dove l’immagine che ne risulta apre varchi e passaggi verso un oltre reale, che attira magneticamente le nostre percezioni del perturbante e, al contempo, il nostro interesse intellettuale. La sua fotografia si pone come una domanda aperta all’osservatore: metafora, simbolo, sogno, sospensione.
Rori Palazzo costruisce uno spazio scenico, dove alloggiare la sua visione, trasformando le idee, le sue riflessioni intorno al mito, al sacro, all’archetipo o al femminile, in una elaborata composizione.
Il rigore classico, la struttura trasparente, la ricerca della simmetria vanno di pari passo con uno sguardo che cerca al di là del tangibile e del visibile, e rimanda ad un’ulteriorità di senso che non è percepibile razionalmente, e che per questo desta inquietudine.
Luce e corpo sono due linee direzionali entro cui leggere le immagini rappresentate. La luce serve a intrecciare le relazioni possibili tra la scena e le percezioni emozionali; Il corpo è lo strumento che indaga la forma. Bellezza e stranezza ne delineano le sue qualità.
Il corpo, tensione muscolare e bellezza della nudità, è spesso al centro di una narrazione, che non si rivela all’istante, ma si svela nelle pieghe, negli anfratti, nei nascondimenti, nelle sospensioni a cui la fotografa sottopone il soggetto fotografato. E in questa compromissione dello stato fisico normale l’autrice cerca l’ibridismo, quello stato di incertezza che confonde, che solleva interrogativi inquietanti, che fa emergere il perturbante della visione.
Statement dell'Artista
La fotografia di Rori Palazzo dà forma all’incanto, alla sua personalissima condizione incantata, dove l’immagine che ne risulta apre varchi e passaggi verso un oltre reale, che attira magneticamente le nostre percezioni del perturbante e, al contempo, il nostro interesse intellettuale. La sua fotografia si pone come una domanda aperta all’osservatore: metafora, simbolo, sogno, sospensione.
Rori Palazzo costruisce uno spazio scenico, dove alloggiare la sua visione, trasformando le idee, le sue riflessioni intorno al mito, al sacro, all’archetipo o al femminile, in una elaborata composizione.
Il rigore classico, la struttura trasparente, la ricerca della simmetria vanno di pari passo con uno sguardo che cerca al di là del tangibile e del visibile, e rimanda ad un’ulteriorità di senso che non è percepibile razionalmente, e che per questo desta inquietudine.
Luce e corpo sono due linee direzionali entro cui leggere le immagini rappresentate. La luce serve a intrecciare le relazioni possibili tra la scena e le percezioni emozionali; Il corpo è lo strumento che indaga la forma. Bellezza e stranezza ne delineano le sue qualità.
Il corpo, tensione muscolare e bellezza della nudità, è spesso al centro di una narrazione, che non si rivela all’istante, ma si svela nelle pieghe, negli anfratti, nei nascondimenti, nelle sospensioni a cui la fotografa sottopone il soggetto fotografato. E in questa compromissione dello stato fisico normale l’autrice cerca l’ibridismo, quello stato di incertezza che confonde, che solleva interrogativi inquietanti, che fa emergere il perturbante della visione.
Risultati
Ordina
Chi siamo
Siamo galleristi e appassionati collezionisti alla ricerca di nuovi talenti in grado di rappresentare le urgenze del mondo presente con lo sguardo verso il futuro. Con la nostra galleria – RizzutoGallery – proponiamo artisti emergenti e affermati il cui lavoro è in grado di stimolare il pensiero critico, includere le differenze e far comprendere il mondo in cui viviamo.
Il progetto YoungVolcano nasce nel 2020 con l’intento di promuovere e sostenere gli artisti emergenti siciliani, o collegati alla Sicilia, nella consapevolezza che il territorio è depositario di processi di crescita culturale e spazio di relazione. Scopri di più: Leggi il PROGETTO
Registrati alla newsletter
Shopping on line
Valuta e Lingua
Siamo galleristi e appassionati collezionisti alla ricerca di nuovi talenti in grado di rappresentare le urgenze del mondo presente con lo sguardo verso il futuro. Con la nostra galleria – RizzutoGallery – proponiamo artisti emergenti e affermati il cui lavoro è in grado di stimolare il pensiero critico, includere le differenze e far comprendere il mondo in cui viviamo.
Il progetto YoungVolcano nasce nel 2020 con l’intento di promuovere e sostenere gli artisti emergenti siciliani, o collegati alla Sicilia, nella consapevolezza che il territorio è depositario di processi di crescita culturale e spazio di relazione. Scopri di più: Leggi il PROGETTO
Copyright 2024 © YoungVolcano.net