Sicily-linked
Mattia Barbieri
Milano (Italia), 1985
Con spiccata capacità tecnica, Mattia Barbieri realizza opere pittoriche e scultoree dove elementi dell’immaginario collettivo, della storia dell’arte e della cultura popolare sono ricombinati in una nuova veste. Nella sua pittura tutto si svolge su un unico piano, all’interno del quale elementi disparati ed eterogenei si dispongono spesso senza apparente gerarchia. Gli elementi pittorici, non importa se appartenenti alla tradizione o ai più spinti neologismi visivi, sono utilizzati come parole che compongono un codice grammaticale utilizzato dall’artista per interagire con la pittura in quanto linguaggio, attraverso il quale ogni cosa viene decostruita, ristrutturata e riletta.
In Sicilia ha esposto alla RizzutoGallery in mostre personali e collettive.
MATTIA BARBIERI
1985, Brescia, Italia, Vive e lavora tra Milano e New York.
FORMAZIONE SCOLASTICA
2005-2010- Diploma di Laurea di Primo e Secondo Livello in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera
MOSTRE PERSONALI
2022, SANTUARIO TROPICAL, Rizzuto Gallery, Palermo, con testo in catalogo di Helga Marsala
2022, SPACCACUORE, Spazio Contemporanea, doppia personale con Monica Mazzone, a cura di Gloria Pasotti accompagnata da un testo di Luigi Presicce
2021, MISTICO GRANTURISMO, Premio Nocivelli (Le Stanze del Contemporaneo contest), Palazzo Martinengo, Brescia, a cura di Daniele Astrologo
2021, ETERNO85, Virginia Bianchi Gallery, in collaborazione con Superstudiolo, (mostra virtuale)
2019, THE BUTTER MONK, Pablo’s Birthday Gallery, New York, testo di Jimi Billingsley
2018, VERSIONI STANDARD, MARS, Milano, in collaborazione con Monica Mazzone
2017, LE STELLE SENZA IL TRAMONTO, Palazzo Ranzanici, Castenedolo, Brescia, testo di Stefano Castelli
2017, DUE * THE FULL FRONTAL, Pablo’s Birthday Gallery, New York City
2016, UNO * THE FULL FRONTAL, Dimora Artica, Milano, a cura di di Andrea La Carpia
2016, TANGO FOR THE SHADOW, Studio Maraniello, Milano, testo di Marco Arrigoni
2014, VEDUTE * THE NEW FRAGRANCE, Galleria Oltredimore, Bologna, a cura di Maura Pozzati
2013, PITTURE DOMESTICHE, Federico Luger Gallery, Milano, a cura di Federico Luger e Gabriela Galati
2013, PITTURE DOMESTICHE, Trieste Contemporanea\Studio Tommaseo, Trieste, a cura di Giuliana Carbi e Nicola Cecchelli
2012, DID YOU DIO, Opera Delocalizzata, Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), Faenza, a cura di Nero/Alessandro Neretti
2010, DESSERT ON DESERT, Galleria 42, Modena, a cura di Marco Mango
2007, APERO’L BARBIERI, Galleria 42, Modena, a cura di Maura Pozzati
2006, RETROSPETTIVA, Federico Luger Gallery, Milano, a cura di Federico Luger
2006, BICIPITI DI STRACCIATELLA, Galleria 42, Modena, a cura di Maura Pozzati
MOSTRE COLLETTIVE
2022, LEAVE IT ALL BEHIND, Manuel Zoia Gallery, Milan, a cura di Domenico De Chirico
2021, SALON PALERMO, Rizzuto Gallery, Palermo, testo di Antonio Grulli
2021, 141, UN SECOLO DI DISEGNO IN ITALIA, Fondazione Del Monte, Bologna, a cura di Maura Pozzati e Claudio Musso
2021, COLLEZIONE (in) PARTICOLARE, MAC- Museo d’Arte Contemporanea, Lissone, a cura di Alberto Zanchetta
2021, ADDRESS UNKNOWN, Edicola Radetzky, Milan, in collaborazione con Viafarini, da un progetto di Fiorella Fontana e Giulio Verago
2020, NOCCIOLINE, casa al mare, Yellow, Tortoreto (TE), a cura di Davide Serpetti
2020, REINVENTING THE FUTURE, Plain gallery, Milan
2020, HOLOMOVEMENT, Dimora Artica, Milano, a cura di Andrea La Carpia
2019, VESSEL MEMORIES, The Border Gallery, Brooklyn, New York, a cura di Jamie Martinez
2019, COME TO HAVE, Archeological Museum, Nola, a cura di Bustos Domenech
2019, COME TO HAVE, Arcos Museum of Benevento, a cura di Bustos Domenech
2018, ESPERIENZE DI PITTURA EN PLEIN AIR, Museo Tornielli, Ameno, a cura di Lorenza Boisi
2017, ROSSO FREDDO,| Studi Festival, via Piranesi 25, Milano, a cura di Mattia Barbieri e Monica Mazzone
2016, NO PLACE, Suzzara, a cura di Ermanno Cristini
2016, CAZZI&FIGHE, L’altalena, Milano, progetto e curatela di Massimo Kauffman e Ivano Sossella
2016, BY THE WAY, PAC, (Padiglione di Arte Contemporanea) Milano, progetto e curatela di Progetto Città Ideale
2016, OBLIQUENESS,| Studi Festival, via Piranesi 25, Milano, a cura di Mattia Barbieri e Monica Mazzone
2016, NO PLACE, Castello di Fombio, a cura di Ermanno Cristini
2016, EPATEMA, Studio Mugnaini, Milano, curatorial progetto e curatela di Alberto Mugnaini e Corrado Levi
2015, POMERIUM, Sala delle colonne, Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di Laura Vittoria Chierchi
2015, SIMBOLISMO COSTRUTTIVO, Sala delle colonne, Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di Fiorella Fontana e Andrea La Carpia
2015, AGOSTINO, Sala delle colonne, Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di Mattia Barbieri e Monica Mazzone
2015, PLATFORM, Spazio Otto, Milano, a cura di Matteo Cremonesi
2015, DERBILDERATLAS, Dimora Artica, Milano, a cura di Luigi Massari
2015, WONDER CAMILION | Studi Festival, Milano, a cura di Umberto Chiodi
2015, MEZZABOTTA DAL BARBIERE ROTONDO| Studi Festival, a cura di Giulio Zanet
2015, THEY HUNG A PICTURE OVER THE FIREPLACE | Studi Festival, via Piranesi 25, Milano, a cura di Monica Mazzone e Mattia Barbieri
2015, VETRINA DI STUDI #01 | Studi Festival, Soap, Milan
2014, VIII BIENNALE ARTE GIOVANI, MAM, Museo d’Arte Moderna Mantovano, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova, a cura di Renzo Margonari e Gianfranco Ferlisi.
2014, QUARTO PASSAGGIO, Piscine comunali, Milano, a cura di Matteo Antonini e Stefano Spera
2014, FOCUS ON PAINTING, Federico Luger Gallery, Milano, a cura di Gabriela Galati
2014, E IL TOPO – HOME EDITION, Palazzo Isimbardi, Milano, a cura di Mattia Barbieri.
2014, IL COLLASSO DELL’ENTROPIA, Museo Arte Contemporanea, Lissone, a cura di Alberto Zanchetta
2014, EXTRADELICATO – Second Edition, Studio Corfone, Milano, a cura di Claudio Corfone
2013, LA PINTURA ES UNA COSA DE VIDA O DE MUERTE, L.E.M., Sassari, a cura di Alberto Zanchetta
2013, (P)ARERGA & (P)ARALIPOMENA DELLA (P)ITTURA, BonelliLAB, Canneto Sull’Oglio, a cura di Alberto Zanchetta.
2013, IRA TRA I TARTARI, Szatiyor Galley, Budapest, a cura di Dorka Kaposi
2012, EXTRADELICATO, Studio Corfone, Milano, a cura di Claudio Corfone e Marco Magni
2011, THE LIGTH CONE, (And the story of the broken roots), Art on Stage, Vigevano, a cura di Gaia Rotango
2010, TOP SECRET, Federico Luger Gallery, Milano, a cura di Federico Luger
2010, EDITION OF 5, Studio Apeiron, Macherio, a cura di Mattia Barbieri and Francesco Fossati
2010, 2nd MOSCOW INTERNATIONAL BIENNALE “Qui Vive?”: ATTENTION! BORDER CROSSING, White Hall, Winzavod Contemporary Art Center, Mosca, a cura di G.L.O.W. Platform (AlbertoPodio e Allegra Ravizza)
2010, ORDINARY WORKS, Galleria 42, Modena, a cura di Marco Mango e Federico Luger
2009, OTTOMANI, Galleria 42, Modena, a cura di Marco Mango
2009, DISEGNO ORA, Galleria 42, Modena, a cura di Marco Mango e Federico Luger
2009, DRAWINGS, Pablo’s birthday, New York, a cura di Jimi Billingsley
PREMI
2021, PREMIO NOCIVELLI *VINCITORE* Coppa Nocivelli, esposizione della mostra MISTICO GRANTURISMO, presso Palazzo Martinengo
2012, PREMIO LISSONE *VINCITORE* Museo Arte Contemporanea, Lissone, a cura di Alberto Zanchetta
2009, Finalista del PREMIO CAIRO, X edizione, Palazzo della Permanente, Milano, a cura di Marco Pierini
2005, PREMIO PITTURA *VINCITORE* Salon Primo, Palazzo della Permanente, Milano
PROGETTI CURATORIALI
2017, ROSSO FREDDO,| Studi Festival, via Piranesi 25, Milano
2016, OBLIQUENESS,| Studi Festival, via Piranesi 25, Milano
2015, AGOSTINO, Sala delle colonne, Milano
2015, THEY HUNG A PICTURE OVER THE FIREPLACE | Studi Festival, via Piranesi 25, Milano
2015, ANTONIO&ANTONIO, Sala delle Colonne, Fabbrica del Vapore, Milano
2014, E IL TOPO, HOME EDITION, Palazzo Isimbardi, Milano
2010, EDITION OF FIVE, Studio Apeiron, Macherio
RESIDENZE
2022, LANDINA, Cars Project, Omegna, a cura di Lorenza Boisi
2019 LAC O LE MON, simposio di pittura, a cura di Luigi Presicce
2017, LANDINA, Cars Project, Omegna, a cura di Lorenza Boisi
PROGETTI SPECIALI
2017, Project Window, FL Gallery
2015, THE FAIRWAY, Fabbrica del Vapore, Milano, Italy
2015, IL NUMERO MILLE, Wat Yai Chaya Mongkol, Ayutthaia,Thailandia
2013-2014, IKEBANA LAYERS, Suimoncho garden, Nara, Giappone
2013, FLAGGHALF, Santa Maria di Leuca, Italia
– THE FAIRWAY, progetto itinerante in collaborazione con Monica Mazzone http://www.monicamazzone.com
– Membro attivo della redazione della Rivista d’Arte “E IL TOPO” http://www.eiltopo.org
– Collaborazione con l’associazione artistica Progetto Città Ideale http://www.progettocittaideale
– Collaborazione con la piattaforma culturle per l’Arte Contemporanea Undo.Net / FRUIT SOUP art column http://www.undo.net
Mattia Barbieri
Milano (Italia), 1985
Con spiccata capacità tecnica, Mattia Barbieri realizza opere pittoriche e scultoree dove elementi dell’immaginario collettivo, della storia dell’arte e della cultura popolare sono ricombinati in una nuova veste.
Nella sua pittura tutto si svolge su un unico piano, all’interno del quale elementi disparati ed eterogenei si dispongono spesso senza apparente gerarchia. Gli elementi pittorici, non importa se appartenenti alla tradizione o ai più spinti neologismi visivi, sono utilizzati come parole che compongono un codice grammaticale utilizzato dall’artista per interagire con la pittura in quanto linguaggio, attraverso il quale ogni cosa viene decostruita, ristrutturata e riletta.
Dipinge prevalentemente su tavola, attratto dalla fisicità del legno e dalla possibilità di un processo di sovrascrittura dei livelli; quando il senso del lavoro lo richiede, utilizza la tela o la carta. Ricorrente è l’utilizzo di utensili di uso non strettamente artistico – levigatrici, oggetti puntiformi con cui picchiettare il supporto – e una linea davvero esile demarca la distinzione che intercorre tra manipolazione della forma pittorica e quella scultorea, a cui Barbieri spesso ricorre come altra modalità espressiva.
Ambedue i medium vantano una reciproca concomitanza per cui strumenti in genere pensati per la scultura possono ugualmente interessare anche la superficie bidimensionale, mentre la pratica pittorica può trovare spazio in opere tridimensionali.
Barbieri ordina i propri lavori in cicli e serie distinte per innovazioni tecniche e forme iconografiche, concependo le potenzialità della pratica pittorica come un prisma sfaccettato da ruotare, osservare e tradurre.
Laureato all’Accademia di Belle Arti di Brera, dal 2007 espone in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2010 partecipa alla Biennale di Mosca presso il Winzavod Contemporary Art Center; nel 2012 è vincitore del Primo Premio Pittura del Museo di Lissone; durante Expo Milano 2015 collabora con Progetto Città Ideale; nel 2017 e nel 2019 i solo show presso la Pablo’s birthday di New York. E’ tra i vincitori del premio Nocivelli 2020, e nel 2022 del Premio Icona ad ArtVerona. Ha al suo attivo partecipazioni a premi e residenze internazionali e progetti curatoriali. E’ docente di Pittura presso l’Accademia Aldo Galli di Belle Arti di Como.
Dal 2022 è tra gli artisti rappresentati dalla RizzutoGallery.
Vive e lavora tra Milano e New York.
OPERE DI Mattia Barbieri
Novità e Promozioni
Iscriviti ora alla nostra Newsletter per ricevere le ultime novità e le promozioni su YoungVolcano
Chiedi più informazioni su
Mattia Barbieri
OPERA CONSIGLIATA
Poni particolare attenzione a quest’opera consigliata per aggiungere un tassello importante alla ricerca artistica e al pensiero di Mattia Barbieri